Call for Proposals: The Future of Science Communication Conference
Contributo FISNA al Corso di Scientific Writing
SIE 2019 XXVIII Congresso di Etologia 9-12 Settembre, FIRENZE
Nell’ambito del XXVIII Congresso della Società Italiana di Etologia si svolgerà (9 Settembre 2019) a Firenze, presso il Palazzo Nonfinito, una Tavola Rotonda sulla divulgazione della Etologia.
A QUESTO PROPOSITO LEGGI LA LETTERA DEL PRESIDENTE DELLA FISNA Prof. ENRICO ALLEVA
Scientists Don’t Stay for Long in Their Jobs Anymore: Study
Plus, more scientists nowadays spend their entire careers in supporting roles, rather than leading their own research programs.
Commento del Presidente Prof. Enrico Alleva:
“Il ruolo di manager e quindi di assistente all’attività di ricerca non è necessariamente un ruolo strutturalmente subalterno, anzi. C’è una grande necessità, soprattutto in questi anni in Italia, di formare e utilizzare professionisti capaci di fornire supporto alla ricerca. Rappresentano in nerbo e il futuro delle attività nazionali ed europee. ”
Linee guida ASAB (Association for the Study of Animal Behaviour)
Molti dei membri delle società federate in FISNA lavorano con soggetti animali sia a scopo scientifico, sia didattico, e ciò include soggetti selvatici nel caso di catture, ricatture, marcature, e apposizione di radiocollari o altre tecniche di “biologging”. Anche la detenzione temporanea necessita di particolari linee guida.
Storicamente la Association for the Study of Animal Behaviour (ASAB) raccorda studiosi britannici, statunitensi e canadesi, e da sempre rappresenta un riferimento esemplare per quanto riguarda la sensibilità nei confronti dei soggetti animali e soprattutto le tecniche e le pratiche di riduzione della sofferenza psicofisica anche con l’obiettivo di migliorare e standardizzare la qualità dei dati sperimentali. Nel comitato etico della sua rivista Animal Behaviour (https://www.asab.org/ethics/)sono stati inclusi due etologi italiani, Claudio Carere (claudiocarere@unitus.it) dell’Università della Tuscia e Augusto Vitale (augusto.vitale@iss.it) dell’Istituto Superiore di Sanità.
Rendiamo disponibile perciò il link
https://royalsociety.org/~/media/journals/ethics/abguidelines2017.pdf?la=en-GB
all’ultima versione delle linee guida dell’ASAB per l’utilizzo e il trattamento degli animali nella sperimentazione e didattica, lasciando alla sensibilità delle singole società federate, o dei singoli giovani membri per quanto riguarda la loro puntuale applicazione.
Saluto ai giovani FISNA
Saluto ai giovani FISNA del Presidente Enrico Alleva. L’ importanza di evitare frammentazione o polverizzazione degli sforzi nazionali e sul dare priorità al Programma EU Horizon 2020.
Intervista del Presidente FISNA Enrico Alleva al Prof. Teodosio Orlando sulle prospettive occupazionali introdotte dalla Legge 107/2015 “La Buona Scuola”.
molto interessante