Piero Angela (1928-2022)…

Il 13 Agosto 2022 si è spento a 93 anni Piero Angela divulgatore scientifico di fama internazionale e di elevata capacità nel raccontare e spiegare in modo rigoroso e chiaro tutto il mondo naturale di cui siamo parte. Ci ha persino lasciato questo testamento morale:

Cari amici,
mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana.
Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano.
Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte…). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell’ambiente e dell’energia.
È stata un’avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati.
A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato.
Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese.
Un grande abbraccio
Piero Angela

Lettera dei ricercatori russi

Abbiamo deciso di segnalare questa lettera dei colleghi russi, che ci ha proposto Rino Falcone, ex direttore dell’ Istituto di Scienze e Tecnologia della Cognizione del Cnr.  Ci risulta che almeno un Premio Nobel russo lo abbia firmato assieme a un numero molto elevato di ricercatori e giornalisti scientifici russi e che sia stato anche postato sulla pagina Facebook dell’Accademia Nazionale dei Lincei.  E che il sito originale con la lettera sia stato successivamente oscurato.

Curare l’ambiente dopo gli incendi: la posizione di botanici, ecologi e zoologi

Firenze, 4 ottobre 2021 – A seguito dei vasti incendi che hanno colpito l’Italia nell’estate appena trascorsa, due temi hanno avuto notevole risalto sui mezzi di comunicazione: da un lato, si propone di piantare milioni di alberi, per rimediare ai danni del fuoco; dall’altro, si sostiene che boschi e spazi naturali avrebbero bisogno di “manutenzione”, per prevenire il propagarsi degli incendi.

Leggi tutto “Curare l’ambiente dopo gli incendi: la posizione di botanici, ecologi e zoologi”