il 15 dicembre 2022 – ore 17:30, in occasione delle sedute accademiche di dicembre, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), si terrà la conferenza lincea di Giorgio Manzi dal titolo: Paleogenomica da Nobel: Neanderthal e molto altro;
Leggi tutto “Paleogenomica da Nobel – Giorgio Manzi – Accademia Nazionale dei Lincei”Italy – Vietnam conference on science and technology cooperation results and perspectives for sustainable development
Co-organised with MOST on May 6, 2021 at 14.00 (Hanoi Time)
Leggi tutto “Italy – Vietnam conference on science and technology cooperation results and perspectives for sustainable development”Le donne nell’ornitologia – Serie di incontri con ornitologhe italiane
Nell’ambito delle iniziative della “Giornata mondiale delle Donne nella Scienza” (The International Day of Women and Girls in Science) promossa dalle Nazioni Unite, il CISO – Centro Italiano Studi Ornitologici – punta i riflettori sull’ampia rappresentanza di donne impegnate nella ricerca ornitologica e nella tutela e nella divulgazione dell’avifauna.
Leggi tutto “Le donne nell’ornitologia – Serie di incontri con ornitologhe italiane”Call for Proposals: The Future of Science Communication Conference

We would like to share with you ALLEA’s Open Call for Proposals for the conference Future of Science Communication Conference, to be held on 24-25 June 2021 in Berlin.
We are organising this event in cooperation with Wissenschaft im Dialog, the organisation for science communication in Germany. Funded by the German Federal Ministry of Education and Research, the two-day conference aims to bring together actors from research and practice of science communication. The goal is to provide a platform for stronger networking and exchange of activities and expertise in the field. We are looking forward to curating two days of interesting discourse, for which we rely on your input and suggestions.
In order to compose an outstanding programme and knowing what a valuable network we have within ALLEA, we are hoping you will share your suggestions with us for possible speakers, panellists, researchers and practitioners in the field of science communications.
Attached to this email you will find our Open Call for Proposals, but we would like to highlight the following topics for which we are hoping you might have individuals in mind who we could approach directly:
- · Trust in science
- · The Covid-19 pandemic as a challenge for science communication
- · Science communication in a digitized media world; Fake News/Disinformation
- · Science and politics
- · Crisis communication with case studies (e.g. on climate change, Covid-19 pandemic)
- · Target groups of science communication
- · Citizen Science & Open Science
Should anyone have immediately come to mind, whether you know them or of them, have heard them speak or worked with them, all input is welcome. If you deem appropriate, we also encourage you to share the Call for Proposal within your networks, including on social media (see some visual attached).
Best regards,
Susana Irles
Communications and Media Relations Officer

All European Academies (ALLEA)
Neue Promenade 6 | D-10178 Berlin
+49 (0)30 659 592 88 | www.allea.org |@ALLEA_academies
Subscribe to ALLEA newsletter
VI Edizione Stati Generali Verde Pubblico
Lunedì 23 novembre il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico ha organizzato, con partecipazione da remoto, la VI Edizione degli Stati Generali del Verde Pubblico con ben quattro sessioni che forniscono elementi di conoscenza e di discussione di varia natura.
Nella I e IV sessione, a partire dall’intervento del Ministro Sergio Costa, si forniranno elementi strategici per sostenere da diverse angolazioni l’importanza di essere coerenti con il New Deal europeo e, in particolare, con il tavolo del Recovery Fund. In queste due sessioni sarà quanto mai interessante vedere come sia possibile far interagire la politica nazionale ed europea con i programmi di grandi imprese e istituti di credito legati comunque dal desiderio di realizzare gli obiettivi della sostenibilità e della green economy.
Nella II sessione, riprendendo il tema di “Più natura in città e più città nelle zone interne”, si cercherà di ipotizzare la trasformazione dei sistemi urbani mediante la messa a dimora di 50.000.000 di alberi (albero giusto al posto giusto) nelle aree metropolitane e nelle città con più di 50.000 abitanti per migliorare la salute dei cittadini, contribuire alla rigenerazione urbana, favorire la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, il collegamento ecologico funzionale e strutturale con le aree interne, tutelando la biodiversità e la piena efficienza dei servizi ecosistemi. Sarà anche molto interessante avere conferma sulla possibilità di utilizzare solo specie autoctone coerenti con la vegetazione naturale locale e di produrre e mettere a dimora, con la collaborazione dei Carabinieri Forestali, di Coldiretti e delle imprese private, il numero programmato di alberi in pochi anni.
Nella III sessione si discuterà delle problematiche amministrative, tecniche e scientifiche collegate non solo alla messa a dimora, ma alla manutenzione e gestione del patrimonio verde urbano a partire dalle alberate. Tutto ciò con le complesse ricadute anche di natura giuridica che interessano e coinvolgono cittadini e operatori del verde urbano.
Le quattro sessioni si rivolgono al mondo della ricerca e delle professioni che operano nel territorio. Mi auguro una vasta partecipazione.
Invito i colleghi che insegnano nelle scuole e nelle università a coinvolgere gli studenti (DAD), dato che tutto l’evento si svolgerà in remoto.
ATTENZIONE: la partecipazione alle diverse SESSIONI prevede il collegamento a diverse piattaforme. Verificare sul flyer del programma gli orari e i link da utilizzare!!
Si comunica inoltre che il 24 novembre, dalle 10.30 alle 13.00, ISPRA ha organizzato un interessante side event degli Stati Generali “VERDE E BENESSERE IN CITTA’ AI TEMPI DEL COVID-19”. I dettagli del programma si possono scaricare dal sito ISPRA.
QuarantaScienza. Scienziati on-line
E’ gradito comunicare l’avvio della IV edizione di QuarantaScienza. Scienziati on-line, il programma di conferenze divulgative su tematiche scientifiche di attualità, portato avanti dall’Accademia dei XL. Quest’anno il tema è Riscaldamento climatico e cambiamento ambientale.
Le conferenze di quest’anno si svolgeranno in diretta Zoom. Per assistere alle conferenze, è necessario iscriversi presso la segreteria dell’Accademia segreteria@accademiaxl.it, per ricevere le credenziali di accesso all’evento Zoom. Queste saranno trasmesse nei giorni immediatamente precedenti la conferenza.
Lunedì 19 ottobre alle ore 11.00 il dott. Antonello Pasini (Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR) svolgerà la prima conferenza su “Come funziona il sistema climatico “.
Si informa che tutte le conferenze saranno rese disponibili nei giorni successivi alla diretta, sul sito web dell’Accademia www.accademiaxl.it
Stati Generali del Verde Pubblico
EBBS meeting – September 21-24, 2019 in Prague, Czech Republic.
The Organizing Committee has the honour to invite you to the 48th Annual General Meeting of European Brain and Behaviour Society (EBBS) which will be held on September 21-24, 2019 in Prague, Czech Republic.
The Meeting expects to attract more than 600 scientists and will constitute a very important international scientific event for European Neuroscience. Researchers will have the unique opportunity to discuss latest research and development issues and experiences on different aspects of Neuroscience. The EBBS Meeting will focus on the relationships between brain and behaviour in health and disease. An exciting program has been prepared featuring the most prominent scientists in the field. Opportunities for travel grants for PhD students and young scientists are open until March 5th.
Sincerely,
Francesca Cirulli
‘We have always been Cyborgs: on the ethics of posthumanism and transhumanism’

Conferenza di Stefan Lorenz Sorgner dal titolo: ‘We have always been Cyborgs: on the ethics of posthumanism and transhumanism’ – 28 febbraio ore 18, British School at Rome, Via Gramsci 61.
La Conferenza del 50° Anniversario Club of Rome
La Conferenza del 50° Anniversario Club of Rome si terrà dal 17 al 18 ottobre 2018 a Roma e riunirà un gruppo eccezionale di relatori d’avanguardia, sia tra i membri dal Club di Roma che esterni.
website: 50thclubofrome.com