Orti Botanici in rete per la sostenibilità

giovedì 7 luglio dalle ore 15.30 presso l’Aula Magna di Palazzo Fenzi-Marucelli, a Firenze

L’incontro si inserisce nella più ampia cornice della riunione annuale del Gruppo Orti Botanici e Giardini Storici della Società Botanica Italiana, quest’anno organizzato dal Sistema Museale di Ateneo – collezione Orto Botanico di Firenze. 

L’incontro vuole evidenziare il ruolo degli Orti botanici come interpreti dell’Agenda 2030, come musei in dialogo con la società e le istituzioni, come agenzie educative e formative, come luoghi chiave in cui non solo parlare ma anche mettere in pratica la sostenibilità, innescando azioni virtuose e sollecitando sensibilità e coscienze. Sarà inoltre l’occasione per il legame tra sostenibilità e musei e le modalità con cui questi ultimi possono dialogare col pubblico e farsi promotori del cambiamento, con esempi da contesti museali nazionali e internazionali.

L’evento potrà essere seguito in diretta streamingsul canale YouTube dell’Università di Firenze (https://www.unifi.it/webtv).

Chi volesse partecipare in presenza all’incontro, può inviare una mail a giulia.torta@unifi.it entro lunedì 27 giugno.

Seminari FISNA 2022/23

Il link per la partecipazione al prossimo seminario che si terrà il 22 marzo 2023 alle ore 18.00 di Carlo Blasi dal titolo “Dal Next Generation Eu e dal PNRR investimenti e progetti per riportare la natura nelle città” è il seguente: https://attendee.gotowebinar.com/register/5840746933873300567

Il seminario di Giovanni Fulvio Russo “Aree Marine Protette: laboratori di sviluppo sostenibile” si terrà il 12/4/23 invece che il 25/1/23 per impedimenti del relatore.

La Federazione ha allestito un primo Ciclo di Seminari sui temi più attuali delle Scienze Naturali ed Ambientali quali i cambiamenti climatici, la conservazione della biodiversità, la fauna selvatica e la flora in città, le specie aliene ed invasive, le specie patogene e tossiche nelle acque, la pesca e l’acquacoltura, l’evoluzione e i paleoambienti umani, la Next generation EU ed il PNRR applicato al nostro settore.

I Seminari sono destinati ai giovani studenti e docenti delle Scuole Superiori, agli studenti delle Università e scuole di specializzazione in genere, ai cultori della materia ed agli appassionati dei temi dell’ambiente e si svolgeranno ogni quindici giorni nell’arco del 2022 e del 2023. Gli oratori sono stati proposti dalle Società Nazionali confederate a nome delle quali esporranno i temi specifici e i nuovi progetti in corso.
La partecipazione ai Seminari è allestita online su piattaforma GoTo Webinar ed è gratuita. La presenza è gradita e l’iscrizione online gratuita è obbligatoria.

N.B. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti coloro che lo richiedono al momento dell’iscrizione e che risultino presenti al seminario in diretta per almeno 30 minuti.

Registrazione dei seminari passati:

Alessandro Chiarucci – BIOME Lab, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna
Corrado Battisti- Città Metropolitana di Roma Capitale, Servizio Aree protette
Leggi tutto “Seminari FISNA 2022/23”

Domande e risposte sull@ Echinococcosi

Martedì 1 Febbraio 2022 dalle 14:00

webinar destinato ai professionisti del settore e all’opinione pubblica. Dopo i saluti del Presidente Fabrizio Bruschi, interverranno Rudi Cassini, Adriano Casulli, Francesca Tamarozzi, Alessandro Massolo, Antonio Bosco e Antonio Varcasia presentando le novità nel campo della ricerca sulla echinococcosi cistica e alveolare. Il webinar sarà moderato da Laura Rinaldi.

Il LIVE streaming potrà essere seguito da tutti sulla pagina Facebook della SoIPa senza nessuna registrazione ed è fortemente caldeggiata la condivisione dell’iniziativa sul social network per favorire il public engagement:

https://www.facebook.com/italian.parasitology