Seminari FISNA 2022/23

La Federazione ha allestito un primo Ciclo di Seminari sui temi più attuali delle Scienze Naturali ed Ambientali quali i cambiamenti climatici, la conservazione della biodiversità, la fauna selvatica e la flora in città, le specie aliene ed invasive, le specie patogene e tossiche nelle acque, la pesca e l’acquacoltura, l’evoluzione e i paleoambienti umani, la Next generation EU ed il PNRR applicato al nostro settore.

I Seminari sono destinati ai giovani studenti e docenti delle Scuole Superiori, agli studenti delle Università e scuole di specializzazione in genere, ai cultori della materia ed agli appassionati dei temi dell’ambiente e si svolgeranno ogni quindici giorni nell’arco del 2022 e del 2023. Gli oratori sono stati proposti dalle Società Nazionali confederate a nome delle quali esporranno i temi specifici e i nuovi progetti in corso.
La partecipazione ai Seminari è allestita online su piattaforma GoTo Webinar ed è gratuita. La presenza è gradita e l’iscrizione online gratuita è obbligatoria.

N.B. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti coloro che lo richiedono al momento dell’iscrizione e che risultino presenti al seminario in diretta per almeno 30 minuti.

Registrazione dei seminari:

Giovanni Fulvio Russo – Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Vice Presidente FISNA
Carlo Blasi – Centro di Ricerca Interuniversitario “Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sostenibilità” Università Sapienza, Roma. Past-President FISNA
Leggi tutto “Seminari FISNA 2022/23”

Posizione ufficiale di ATIt sulla gestione dei nuclei di castori eurasiatici in centro Italia

Il Consiglio Direttivo di ATIt ha approvato nei giorni scorsi un documento sulla presenza del Castoro euroasiatico in Italia centrale. Questo documento, elaborato congiuntamente con ISPRA, è il risultato di un workshop organizzato il 29 settembre 2021 a Roma e rappresenta la posizione ufficiale di ATIt sulla gestione dei nuclei di castori eurasiatici in centro Italia.

DALLA FISNA:
Portiamo all’attenzione dei soci FISNA e non solo questo documento, in quanto paradigmatico di un crescente livello di attenzione nei riguardi delle popolazioni reintrodotte e sui danni genetici, ecologici e popolazionali che esse possono rappresentare.
Gli interessi di FISNA al momento riguardano anche le popolazioni alloctone di visoni ed altre specie particolarmente suscettibili alle infezioni di SARS- COV2.

Enrico Alleva
Past President FISNA