Elisabetta Falchetti

Il 20 Agosto 2022 è venuta a mancare Elisabetta Falchetti, naturalista zoologa, museologa ed esperta di divulgazione scientifica e comunicazione in campo naturalistico. La ricordiamo con affetto e stima per la competenza e l’alto impegno nella divulgazione delle Scienze Naturali come Funzionario Direttivo Zoologo presso il Museo Civico di Zoologia di Roma, docente incaricato a livello universitario e vicepresidente dell’ Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS)

Contributo FISNA al Corso di Scientific Writing

LINK al Corso di Scientific Writing

Questo corso sui rudimenti della preparazione di una pubblicazione scientifica di standard internazionale rappresenta una ottima iniziativa, che coglie tematiche e necessità attuali e concrete. Già da vari anni iniziative del genere sono fiorite presso varie Università ed Enti di ricerca, affiancando e utilmente integrando il tradizionale e diffuso “passaggio generazionale” tra maestri e allievi che ha permesso a lungo in passato questo tipo di insegnamento.

Sono impegnato dal 1998 come organizzatore e docente in corsi di questo tipo (per il settore biomedico in generale), ben prima che venisse strutturata l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (Anvur), che tra luci e ombre ha esercitato un ruolo “premiale” crescente per es. per i cosiddetti dipartimenti “di eccellenza” e che basa appunto le proprie valutazioni su misurazioni strettamente bibliometriche sulla base delle riviste sulle quali singoli e gruppi hanno pubblicato di recente (questo potrebbe essere argomento di prossima discussione in FISNA).

Soprattutto per alcune delle Società federate in FISNA, quelle dove il confine tra professionista e “dilettante colto” sfuma in una miriade composita di appassionati, appare urgente e utile promuovere iniziative di questo tipo. Potrebbe rendere disponibile a livello internazionale della informazione scientifica anche originale, spesso seppellita in atti di convegni locali, miriadi di tesi e tesine, talora attività naturalistiche scolastiche, poster che non si tramutano mai neppure in una short communication. Si tratta perciò di dati magari raccolti con cura e a lungo, che restano nascosti senza affiorare ed essere resi disponibili per la comunità scientifica internazionale.

Come già menzionato e discusso altrove in questo sito FISNA GIOVANI-Horizon2020a , il Programma di finanziamenti europeo Horizon 2014-2020 incentiva e premia la Citizen science, che sa coinvolgere e arruolare la cittadinanza generale nella raccolta dei dati, quando non in altre più complesse fasi delle attività di ricerca. E’ stato un atto formale di grande significato per la nostra comunità FISNA, colto con profitto da alcuni gruppi che già praticavano rapporti, talora anche discontinui, col pubblico locale. Tuttora rappresenta un elemento di fertilizzazione per la ricerca oltre che di captazione di giovani talenti, indirizzandoli verso scelte formative appropriate.

Infine e soprattutto: per le giovani e i giovani che si avviano al mestiere di ricercatrice o ricercatore, corsi di questo genere, ove ben impostati e condotti, magari includendo qualche esercitazione pratica di scrittura semplice, saranno di sicuro giovamento. Mi auguro che la comunità FISNA sia anche sede di discussione per questi delicati ma essenziali spunti di formazione. Buon lavoro!

Enrico Alleva, Presidente FISNA

Elisa Anna Fano, Vice-Presidente FISNA

Maria Cristina Angelici, Segretaria FISNA

Matteo Griggio

Un grave lutto nel mondo della ricerca ornitologica

E’ mancato a 43 anni Matteo Griggio

Professore associato di Zoologia dell’Università di Padova, ricercatore di fama internazionale, noto per le sue ricerche in campo eco-etologico ed evoluzionistico, impegnato per la conservazione della natura.
Consigliere del CISO dal 2015 al 2019 e rappresentante del centro presso la FISNA, organizzatore del bellissimo CISO-Day di Padova del marzo 2015 sul tema “Analisi dei dati spaziali per lo studio dell’ecologia e del comportamento degli uccelli”.

La notizia ci lascia attoniti. Ci mancheranno la sua scienza, il suo bel carattere, la sua signorilità. A molti mancherà un bravissimo e affabile maestro.

COVID-19

le lezioni da imparare e gli sbagli da non fare

Cari Presidenti e soci delle Società Consorziate
condividiamo con voi il documento che alcuni colleghi hanno  redatto per invitare il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio, a una ripresa delle attività dopo l’emergenza Covid che sia maggiormente sostenibile e tenga nel dovuto conto il Capitale naturale, la Biodiversità e i Servizi ecosistemici che ne derivano.
Cari saluti di buon, pur trasformato, lavoro,
Elisa Anna Fano, Vice-Presidente
Enrico Alleva, PresidenteFisna

Strategia Forestale Nazionale per il settore forestale e le sue filiere

Cari Amici,
come sapete dopo l’uscita del Testo unico sulle foreste si stanno preparando i decreti attuativi.
Io (Fondazione per la Flora),  Consolata Siniscalco (SBI) e Manes  (SItE) abbiamo molto lavorato su questo primo decreto dedicato alla ” Strategia Forestale Nazionale per il settore forestale  e le sue filiere” . Il lavoro è stato molto impegnativo  (in considerazione dei tanti interessi diversi presenti nel tavolo di lavoro), ma pensiamo che in molti punti si noti  l’importanza per la tutela delle foreste e dei suoi servizi ecosistemici partendo dalla gestione forestale “sostenibile” al posto della gestione “attiva”. Molto importante  è anche la presenza dei boschi vetusti richiesti a gran voce nella riunione di Firenze da tutte le società scientifiche naturalistiche. ecologiche  e forestali. Determinanti sono stati i due momenti  di incontro  molto partecipati (Firenze e Orto Botanico di Roma)  organizzati dalla  Fondazione per la Flora Italiana.  E’ ora aperta la Consultazione Pubblica e quindi è bene che ciascuno dia il proprio contributo. Facciamo partecipare il numero più elevato di persone.

Da oggi sul sito del Mipaaf è aperta la consultazione on line. https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15339

Saluti cari

Carlo Blasi

Plant Biosystems

Cari colleghi,
La redazione di Plant Biosystems  sta funzionando nel migliore dei modi. 
Cordiali saluti e state a casa
Carlo Blasi 

Dear Editorial board and dear Authors

The COVID-19 global health emergency is affecting all scientists, institutions and offices and many resources are difficult to access and sometimes not available or accessible.

Despite the changes the current situation imposes to everybody, we would like to inform you that Plant Biosystems manuscript submission system and review is still working and the editorial office continues to manage regularly any request concerning your submissions, reviews and editorial duties.

We hope that the emergency will end as soon as possible and that we can all come back to our  life
Thanks for trusting Plant Biosystems Journal
Professor Carlo Blasi,
EiC Plant Biosystems Journal

Messaggio di solidarieta a M. Tamietto e L. Bonini

La Società Italiana di Etologia (SIE), i cui soci sono riuniti in Assemblea a Firenze in occasione del 28° Convegno Nazionale, esprime piena solidarietà ai ricercatori Marco Tamietto (Università di Torino) e Luca Bonini (Università di Parma) fatti oggetto di pesanti intimidazioni a causa delle ricerche che stanno svolgendo. Le ricerche sono state valutate e approvate da una pluralità di organismi tecnici e comitati etici a livello nazionale ed Europeo secondo le leggi in vigore. Tutti gli organismi coinvolti hanno concesso i permessi in ragione del valore scientifico e applicativo di tali ricerche. La SIE ritiene che le ricerche sugli animali siano insostituibili per l’avanzamento della conoscenza in campo etologico, per quanto riguarda le basi biologiche del comportamento, e in campo biomedico sia umano che veterinario.
Firenze, 10 settembre 2019
Prof. Stefano Parmigiani
Presidente SIE

Danilo Mainardi

Con Danilo Mainardi scompare l’ultimo dei pilastri dello studio del comportamento animale nel nostro paese. Con Leo Pardi, Floriano Papi e Mario Zanforlin, Danilo era stato uno dei fondatori della Società Italiana di Etologia. Famoso per i suoi studi sulla comunicazione animale ed ancor più per la sua vasta opera di divulgazione, si è dimostrato il riferimento più importante per molti giovani appassionati del comportamento degli animali​

Il Presidente della SIE Stefano Turillazzi, per la scomparsa di Danilo Mainardi