Youth in Action for Sustainable Development Goals

La Fondazione Italiana Accenture  segnala un concorso per idee dedicato a giovani under 30: un’occasione unica per favorire l’incontro tra le aziende impegnate sui temi dello sviluppo sostenibile e studenti universitari o laureati che si stanno avvicinando al mondo del lavoro.

In palio alcuni premi speciali come:
–          10.000 € in borse di studio
–          stage retribuiti da 3-6 mesi
–          esperienze formative

Il concorso Youth in Action for Sustainable Development Goals, giunto alla sua quinta edizione e promosso da Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Allianz UMANAMENTE, chiama i giovani under 30 a confrontarsi con dieci sfide di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, in linea con l’Agenda ONU 2030. 

Tra i partner di quest’anno: Accenture, Conad, Eni, Fondazione Snam, Fondazione Unipolis, Jobiri, Lavazza, Techsoup e Vodafone.

Le candidature saranno aperte fino al 25 maggio 2021.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del concorso. In alternativa, qui può scaricare la Brochure del Concorso.

Avviso raccolta di progetti di mobilità di ricercatori nell’ambito del Programma di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Polonia per il periodo 2022-2023

Nel quadro dell’Accordo sulla Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Polonia, la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana e l’agenzia polacca NAWA (Narodowa Agencja Wymiany Akademickiej/National Agency for Academic Exchange), hanno pubblicato un avviso per la raccolta di progetti di mobilità di ricercatori. 

Le aree di ricerca ammesse per i progetti bilaterali sono: 

  • Matematica, Fisica e Chimica 
  • Spazio 
  • Agricoltura, Cibo e Sostenibilità Ambientale 
  • Nanoscienze e Materiali Avanzati 
  • ICT, incluse le tecnologie applicate ai Beni Culturali 
  • Medicina e Salute 

L’avviso, pubblicato il 1 febbraio 2021, è disponibile al seguente link: 

https://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/cooperscientificatecnologica/avvisiincaricobandi.html?id=1804

10 borse premio per iscriversi alla Laurea Magistrale in Biologia dell’Ambiente e del Comportamento

 da quest’anno accademico (2019/2020) è attiva presso l’Ateneo Fiorentino una nuova laurea magistrale in Biologia dell’Ambiente e del Comportamento (classe LM6) (allego la descrizione nella Guida dello studente)  e il nostro Dipartimento ha bandito 10 borse premio (da 3500 euro ciascuna) finalizzate all’iscrizione di studenti a questa Laurea Magistrale.

Il bando scade il 3.09.2019, ore 23:00 (quindi tardi per pubblicizzarlo durante il Convegno SIE!).
Allego il bando e il fax simile della domanda comunque scaricabili da:
https://www.bio.unifi.it/vp-83-bandi-e-avvisi.html.