Si informano gli interessati che il Ministero per la Ricerca e l’Università, nella persona del prof. Giorgio Parisi, Presidente del Comitato di selezione indetto dal Ministero, ha aperto le candidature a Presidente della Stazione Zoologica “Anton Dohrn “di Napoli (SZN).
Dopo il duplice mandato del prof. Roberto Danovaro, si aprono le possibilità per candidate/i di elevatissimo curriculum scientifico. Sperando di fare cosa gradita alleghiamo il bando che scadrà il 22 di luglio p.v.
elisa anna fano
Aperta la consultazione pubblica per lo Standard di Gestione Sostenibile del Verde Urbano
Nuova Strategia della Biodiversità

Cari Amici e Colleghi, vi invitiamo a accedere al link della nuova Strategia della Biodiversità (https://acrobat.adobe.com/link/track?uri=urn:aaid:scds:US:864a2568-2f2e-3607-90c3-215b63bc9057 ) per condividere al link sottostante, le vostre osservazioni (possono essere fatte entro il 22 maggio).
È estremamente importante che, anche in vista del nuovo Centro nazionale per la Biodiversità, tutti noi possiamo dare il nostro parere e partecipiamo attivamente. Grazie
https://acrobat.adobe.com/link/track?uri=urn:aaid:scds:US:864a2568-2f2e-3607-90c3-215b63bc9057
Questo il link dell’Europa sul tema
https://ec.europa.eu/environment/strategy/biodiversity-strategy-2030_it#:~:text=La%20strategia%20dell’UE%20sulla%20biodiversit%C3%A0%20per%20il%202030%20%C3%A8,prevede%20azioni%20e%20impegni%20specifici.
“La scienza non conosce paese ed è la fiaccola che illumina il mondo” – Pasteur
Comunicato congiunto di SIICA e AINI, che invita i laboratori che ne hanno la possibilità a dare la loro disponibilità a ospitare studiosi e studiose ucraine in fuga dalla guerra.
https://archive.newsletter2go.com/?n2g=uyxlrdmr-ir75i26u-jv2
Leggi tutto ““La scienza non conosce paese ed è la fiaccola che illumina il mondo” – Pasteur”Per onorare Luca Cavalli-Sforza, nostro padre
Abbiamo pubblicato un sito a nome di Luca, per promuovere e preservare la sua eredità scientifica:
https://lucacavallisforza.com/
Leggi tutto “Per onorare Luca Cavalli-Sforza, nostro padre”Half earth day 2021
Venerdi 22 ottobre ore 16
https://www.youtube.com/c/UNITUSORIENTA
The Eni Award Scientific Secretariat
Il Premio Giovane Ricercatore dell’Anno è rivolto a ricercatori che siano nati a partire dal 1989 o negli anni seguenti, dottorandi o dottori di ricerca che abbiano conseguito o debbano conseguire nel corso del 2020 o del 2021 il loro titolo di studio in una università italiana su temi relativi ai settori energetico e ambientale.
Leggi tutto “The Eni Award Scientific Secretariat”Giorgio Morpurgo (1931-2021)
Ci ha lasciati il 29 agosto Giorgio Morpurgo, (Torino, 30 marzo 1931) illustre genetista e caposcuola di un settore della genetica applicata e della mutagenesi ambientale che ha rappresentato un perno importante a livello nazionale e soprattutto internazionale per un approccio ecotossicologico integrato e completo.
Leggi tutto “Giorgio Morpurgo (1931-2021)”PREMIO “I LINCEI PER IL CLIMA”
Si ricorda che la scadenza per la presentazione degli elaborati è stata fissata per il 30 settembre 2021.
Maggiori info https://linceiscuola.it/lincei-clima
Ricordo di Lewontin
segnaliamo questo comunicato della Accademia Nazionale Lincei che ci ha trasmesso il Past-president Enrico Alleva e che celebra una figura di grande rilevanza nella storia recente delle nostre discipline.
Leggi tutto “Ricordo di Lewontin”