img2

L’approvazione dell’Agenda 2030 ha segnato un momento storico per l’umanità. I 17 “Sustainable Development Goals” sottolineano come lo sviluppo sostenibile sia una questione globale: per la prima volta è stato, infatti, posto in risalto come la costruzione di un mondo e di un futuro più equi e giusti sia una responsabilità di tutti e riguardi tutti gli aspetti della nostra vita. Lo sperimentiamo ogni giorno e sempre di più a seguito della pandemia da COVID-19 e dello scoppiare del conflitto russo-ucraino. Viviamo in un mondo che è unico, attori protagonisti di un processo di cambiamento continuo ma non sempre visionario, quasi mai orientato al futuro, e al miglior futuro possibile. he verranno. Questo volume vuole essere uno strumento di riflessione e di discussione interdisciplinare che guarda soprattutto a quanto l’educazione, la formazione e i processi ad esse riconducibili possono rappresentare una risposta alle istanze di una società e di un mondo, anche del lavoro, in continua trasformazione e dove l’educazione non sempre è ancora completamente riconosciuta come il giusto investimento per il futuro, a discapito invece del suo potenziale.

Il volume è open access, liberamente scaricabile dalla piattaforma FrancoAngeli Open Access (http://bit.ly/francoangeli-oa ).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.