Gli Alieni, la Biodiversità, la Sostenibilità
Tavola rotonda, 16 aprile 2025 ore 16:30, on line
Una delle più grandi emergenze di questi ultimi anni è la invasione di specie aliene che a seguito della globalizzazione entrano in regioni ed ecosistemi nuovi, sconvolgendo l’equilibrio delle specie autoctone presenti alcune volte addirittura sostituendole. Tutto questo porta ad un disequilibrio potenziale dell’ecosistema invaso e ad un potenziale degrado dello stesso.
Su questi temi parleranno quattro super ricercatori. Dopo la loro breve presentazione si aprirà il dibattito.
- Piero Papik Genovesi (IUCN, ISPRA): Il problema degli alieni
- Enrico Alleva (Accademia Nazionale dei Lincei, ISS): Aspetti etologici e zooantropologici nella gestione delle specie animali aliene in ambiente urbano
- Massimiliano Scalici (Università di Roma Tre): Alieni nelle acque dolci italiane: l’esoticità tra il dilemma di Nerone e l’effetto Frankenstein
- Gianfranco Bologna (WWF Italia, ASviS): Le specie aliene nell’Antropocene

Piero Genovesi
Laureato in Scienze Naturali a Roma La Sapienza, vi ha anche conseguito il Dottorato di Ricerca in “Ecologia animale – Biologia della conservazione”: Attualmente Dirigente ISPRA, Responsabile “Servizio per il Coordinamento della Fauna Selvatica”. Presidente (Leader) IUCN SSC Invasive Species Specialist Group International Union for the Conservation of Nature – Species Survival Commission. Ha tenuto lezioni e seminari in numerosissime Università Italiane, è stato membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ecologia. Ha coordinato numerosissimi progetti nazionali ed internazionali. Ha prodotto 122 pubblicazioni censite ISI con un H-index di 55 (Scopus). Ha pubblicato nel 2024 un interessante volume su “Specie Aliene” Laterza editori.

Enrico Alleva
Laureato in Scienze Biologiche alla Sapienza di Roma, si è perfezionato alla Scuola Normale di Pisa in Etologia. Fino al 2018 Direttore del Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale – SCIC, dell’Istituto Superiore di Sanità. Accademico dei Lincei. È stato Presidente della Federazione Italiana Scienze della Natura e dell’Ambiente, Presidente della Stazione Zoologiche Anton Dohrn di Napoli, Presidente della Società Italiana di Etologia. Ha tenuto per molti anni il corso di Etologia all’Università La Sapienza di Roma. Ha prodotto 323 pubblicazioni con un H-index di 62 (Scopus) ed alcuni libri di divulgazione scientifica.

Massimiliano Scalici
È Professore di Ecologia presso l’Università degli Studi “Roma Tre” dove, dopo la Laurea Doctoralis in Biologia, ha proseguito la carriera accademica. Ad oggi è anche Coordinatore del CdS Biodiversità e Tutela dell’Ambiente (Univ. Roma Tre), Vice-Presidente dell’Ordine dei Biologi di Lazio e Abruzzo, Presidente dell’Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci, socio della Società Italiana di Ecologia. Ha prodotto 145 pubblicazioni censite ISI con 26 H-index (Scopus) e libri e monografie sulla gestione delle risorse acquatiche viventi.

Gianfranco Bologna
Laureato in Scienze Biologiche alla Sapienza di Roma, è Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia, Full member del Club of Rome, Segretario generale della Fondazione Aurelio Peccei ed è tra i coordinatori nazionali dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Da oltre 45 anni opera nel campo culturale, divulgativo, didattico, formativo e progettuale della sostenibilità e della conservazione della natura, in particolare nel WWF Italia, dove ha ricoperto il ruolo di Segretario generale e di Direttore Scientifico. Ha svolto e continua a svolgere attività didattiche in numerose università. È membro del Comitato sul Capitale Naturale presso il Ministero dell’Ambiente (legge 221/2015), oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dove coordina anche il Gruppo Pianeta del Forum nazionale sullo Sviluppo Sostenibile. Ha scritto numerosissimi libri sulla conservazione della natura e la sostenibilità. L’ultimo “Noi siamo Natura. Un nuovo modo di stare al mondo” Ed. Ambiente.

Gradirei ricevere l’attestato
Buongiorno, lo deve richiedere al momento dell’iscrizione