Host-microbe co-evolution: symbiosis, infection and autophagy
il 3 e 4 dicembre 2024, a partire dalle ore 10:00, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà il convegno Host-microbe co-evolution: symbiosis, infection and autophagy.
L’uomo vive da sempre e si evolve in simbiosi con agenti potenzialmente patogeni, residenti sulla cute, nell’intestino oltre che negli organi interni. Tale equilibrio è in rapporto diretto con in regno animale e vegetale (One Health), come ad esempio dimostrato da alcune recenti epidemie anche molto gravi. Metaboliti prodotti dal microbiota intestinale vengono immediatamente assorbiti ed influenzano le attività metaboliche epatiche e le risposte immunitarie. Pertanto l’impoverimento del microbiota sembra essere co-responsabile di patologie come il cancro del colon, le malattie autoimmuni, l’obesità, il diabete, patologie depressive e disturbi d’ansia e malattie neurodegenerative. La comprensione scientifica della co-evoluzione simbiotica tra ospite e microrganismi potrà permettere una migliore comprensione dello sviluppo di malattie e quindi potrà offrire potenziali nuove vie di intervento terapeutico. Negli ultimi anni i rapporti tra ospite e microrganismi è stato oggetto di importantissimi studi che hanno permesso una fondamentale comprensione a livello molecolare di questa simbiosi, pertanto il convegno proposto riveste un’attualità di rilievo per le iniziative scientifiche e sociali dell’Accademia.
L’incontro è aperto a tutti.
Si prega di segnalare la presenza al convegno con l’iscrizione al modulo https://forms.gle/Z78UoZW3bdP4HMiY9
Info sul sito linceo.
