Si tratta di una posizione da assegnista di ricerca (24 mesi) accessibile con Laurea Magistrale o equivalente. La persona lavorerà nel progetto Horizon Europe Natura Connect e si occuperà di disegnare scenari di sviluppo socio-economico compatibili con il Nature Futures Framework di IPBES. Il bando scade il 27 ottobre 2022
+ Natura negli ecosistemi urbani per il futuro sostenibile e resiliente delle città
Simposio che si terrà a Bologna il 10 settembre 2022, organizzato dalla Fondazione per la Flora Italiana nell’ambito del 117° Congresso della Società Botanica Italiana. La partecipazione al Simposio è libera. Il Simposio potrà essere seguito in streaming tramite il canale You Tube della SBI al link
https://www.youtube.com/channel/UCwqGyPfSL5EvP65J_Pdga6g?app=desktop
Si allega il programma
+ Natura negli ecosistemi urbani per il futuro sostenibile e resiliente delle città
XXII corso del Master in Comunicazione delle Scienze dell’Università di Padova
Le iscrizioni sono aperte sino al 7 Ottobre 2022
Borsa per tre giovani ricercatori iscritti all’81° congresso UZI 2022
La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli ha stanziato un fondo per sostenere economicamente la partecipazione di tre giovani ricercatori iscritti all’81° congresso UZI 2022 http://www.uzionlus.it/81-congresso-uzi-2022/ che siano soci UZI o di una delle società in elenco http://www.uzionlus.it/attivita/societa-scientifiche.html.
Nel bando in allegato (scadenza 4 settembre 2022) trovate tutte le indicazioni per partecipare.
Elisabetta Falchetti
Il 20 Agosto 2022 è venuta a mancare Elisabetta Falchetti, naturalista zoologa, museologa ed esperta di divulgazione scientifica e comunicazione in campo naturalistico. La ricordiamo con affetto e stima per la competenza e l’alto impegno nella divulgazione delle Scienze Naturali come Funzionario Direttivo Zoologo presso il Museo Civico di Zoologia di Roma, docente incaricato a livello universitario e vicepresidente dell’ Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS)
Piero Angela (1928-2022)…
Il 13 Agosto 2022 si è spento a 93 anni Piero Angela divulgatore scientifico di fama internazionale e di elevata capacità nel raccontare e spiegare in modo rigoroso e chiaro tutto il mondo naturale di cui siamo parte. Ci ha persino lasciato questo testamento morale:
Cari amici,
mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana.
Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano.
Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte…). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell’ambiente e dell’energia.
È stata un’avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati.
A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato.
Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese.
Un grande abbraccio
Piero Angela
Una posizione di PhD student (con borsa) nel Dottorato di Ricerca in “Ecologia e Gestione Sostenibile delle Risorse Ambientali “
con sede amministrativa presso l’Università degli Studi della Tuscia in Viterbo.
Maggiori informazioni nella locandina allegata e al link: http://www.unitus.it/public/platforms/1/cke_contents/12732/2.%20Scheda%20ESGRA%20XXXVIII%20ciclo%20inglese_def.pdf
Scadenza per l’invio delle domande: 26 agosto 2022.
Per ulteriori informazioni, contattare la Dr Marialetizia Palomba all’indirizzo mail: marialetizia.palomba@unitus.it
Master Universitario Telematico in: “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica”

Il Master è organizzato dalla Cattedra UNESCO “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, co-finanziato dall’Ordine Nazionale dei Biologi e patrocinato dalla SItE.
Il sito web con tutte le informazioni è: http://www.masteronb.uniparthenope.it/
Master di II livello in “Filosofia dell’etologia ed Etica ambientale”

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale –https://www.unicas.it/didattica/post-laurea/master/info-bandi-e-iscrizioni/master-20222023/master-di-ii-livello-in-filosofia-delletologia-ed-etica-ambientale.aspx