“Rinaturare la Natura fra Sostenibilità ed Economia”. Tavola rotonda, 10 giugno 2025 online- Registrazione video e documenti

È sufficiente proteggere la Natura o serve proprio la Nature Restoration Law? La nostra specie ha causato danni enormi al Capitale Naturale, utilizzandolo oltre le possibilità ed alterando in modo significativo il 75% delle terre emerse e il 66% dei mari. Secondo l’IUCN nei prossimi 30 anni potremmo perdere da mezzo milione a un milione di specie, con conseguenze catastrofiche al livello di ecosistemi. Quindi come dovremmo procedere? Basta proteggere il Capitale Naturale, come previsto dalla normativa europea (Direttiva Habitat et similia) oppure dobbiamo fare dell’altro e di più? Quale possibili attuazioni della Nature Restoration Law (Regolamento UE 2024/1991 del Parlamento europeo) entrata in vigore nell’agosto 2024. E come si concilia il tema della Sostenibilità e del Ripristino degli Ecosistemi con l’Economia?

Ne hanno parlato il giorno 10 giugno alle ore 16:30 via teams:

  • Roberto Danovaro (Università Politecnica di Ancona): Restaurare la Natura
  • Rossella Muroni (ASviS): Il falso dilemma tra competitività e Sostenibilità
  • Michele Munafò (ISPRA): Il ripristino della Natura negli Ecosistemi Urbani
  • Gianfranco Bologna (WWF, ASviS): L’Ecological Restoration e la sostenibilità

Roberto Danovaro

Professore ordinario di Ecologia alla Università Politecnica delle Marche, è stato Presidente della Società Italiana di Ecologia, Presidente della Stazione Zoologica di Napoli. È un esperto internazionale di Ecologia marina e si occupa anche di Rinaturazione di Ecosistemi marini. Ha coordinato oltre 30 spedizioni scientifiche, internazionali dall’Atlantico al Pacifico, e condotto ricerche dall’Equatore all’Antartide. Su Scopus ha 442 articoli con un H-index di 90.

Il suo ultimo libro si intitola “Restaurare la Natura” Ed. Ambiente, 2025

Rossella Muroni

Sociologa laureata alla Sapienza, esperta di sostenibilità ambientale, è stata Presidente nazionale di Legambiente fino al dicembre 2017. Nella XVIII legislatura è stata vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Attualmente è Presidente nazionale dell’associazione Nuove Ri-Generazioni che si occupa di rigenerazione urbana e sociale e coordinatrice del Gruppo di Lavoro 11 di ASviS.

Michele Munafò
Ingegnere per l’Ambiente ed il Territorio, dottore di ricerca in Tecnica urbanistica. È Dirigente ISPRA, Responsabile Servizio per il sistema informativo nazionale ambientale (DG-SINA), Responsabile ad interim Servizio informatico (AGP-INF) e Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD). È professore a contratto a Roma La Sapienza ed è un esperto internazionale di “Consumo di Suolo” ed ha pubblicato numerosi libri dei quali l’ultimo “A piedi nudi nel cemento”, ed. CLEUP, 2023. Ha prodotto anche numerose pubblicazioni scientifiche oltre che Rapporti ISPRA.

Gianfranco Bologna
Laureato in Scienze Naturali alla Sapienza di Roma, è Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia, Full member del Club of Rome, Segretario generale della Fondazione Aurelio Peccei e uno dei coordinatori nazionali dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

Da oltre 45 anni opera nel campo culturale, divulgativo, didattico, formativo e progettuale della sostenibilità e della conservazione della natura, in particolare nel WWF Italia, dove ha ricoperto il ruolo di Segretario generale e di Direttore Scientifico.

Ha svolto e continua a svolgere attività didattiche in numerose università. È stato membro di numerose Commissioni ministeriali, ed è stato membro delle delegazioni governative nell’Earth Summit delle Nazioni Unite a Rio de Janeiro del 1992 e nel World Summit on Sustainable Development ONU di Johannesburg del 2002. Ha scritto numerosissimi libri, l’ultimo “Noi siamo Natura”, ed. Ambiente 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.