La Federazione ha allestito un primo Ciclo di Seminari sui temi più attuali delle Scienze Naturali ed Ambientali quali i cambiamenti climatici, la conservazione della biodiversità, la fauna selvatica e la flora in città, le specie aliene ed invasive, le specie patogene e tossiche nelle acque, la pesca e l’acquacoltura, l’evoluzione e i paleoambienti umani, la Next generation EU ed il PNRR applicato al nostro settore.
I Seminari sono destinati ai giovani studenti e docenti delle Scuole Superiori, agli studenti delle Università e scuole di specializzazione in genere, ai cultori della materia ed agli appassionati dei temi dell’ambiente e si svolgeranno ogni quindici giorni nell’arco del 2022 e del 2023. Gli oratori sono stati proposti dalle Società Nazionali confederate a nome delle quali esporranno i temi specifici e i nuovi progetti in corso. La partecipazione ai Seminari è allestita online su piattaforma GoTo Webinar ed è gratuita. La presenza è gradita e l’iscrizione online gratuita è obbligatoria.
N.B. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti coloro che lo richiedono al momento dell’iscrizione e che risultino presenti al seminario in diretta per almeno 30 minuti.
Giovanni Fulvio Russo – Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Vice Presidente FISNA
Carlo Blasi – Centro di Ricerca Interuniversitario “Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sostenibilità” Università Sapienza, Roma. Past-President FISNA
Alessandro Chiarucci – BIOME Lab, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna
Corrado Battisti- Città Metropolitana di Roma Capitale, Servizio Aree protette
Elisabetta Cilli – Dipartimento dei Beni culturali, Università di Bologna
Fabio Fiorentino CNR IRBIM Mazara del Vallo
Salvatrice Vizzini – Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo
Antonella Penna- Dipartimento di Scienze Biomolecolari, Università di Urbino
Maria Cristina Angelici– Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Vanessa De Santis – IRSA CNR, Sede di Verbania
Massimo Lorenzoni-Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università di Perugia
Fausto Leandri- Libero professionista, Odonata.it
David Baracchi-Dipartimento di Biologia, Università di Firenze-21/9/22
Fausto Manes -Past Secretary FISNA, Università La Sapienza, Roma. 22/6/22
Elisa Anna Fano-Presidente FISNA, Società Italiana di Ecologia (SItE)- consorziata- FISNA 8/6/22
Enrico Alleva – Past President FISNA, Società Italiana di Etologia (SIE)- consorziata FISNA -25/5/22
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Ottima iniziativa e argomenti interessanti.
Opportunità per gli studenti e per tutti noi. Bellissima iniziativa.