Seminari FISNA 2022/23

La Federazione ha allestito un primo Ciclo di Seminari sui temi più attuali delle Scienze Naturali ed Ambientali quali i cambiamenti climatici, la conservazione della biodiversità, la fauna selvatica e la flora in città, le specie aliene ed invasive, le specie patogene e tossiche nelle acque, la pesca e l’acquacoltura, l’evoluzione e i paleoambienti umani, la Next generation EU ed il PNRR applicato al nostro settore.

I Seminari sono destinati ai giovani studenti e docenti delle Scuole Superiori, agli studenti delle Università e scuole di specializzazione in genere, ai cultori della materia ed agli appassionati dei temi dell’ambiente e si svolgeranno ogni quindici giorni nell’arco del 2022 e del 2023. Gli oratori sono stati proposti dalle Società Nazionali confederate a nome delle quali esporranno i temi specifici e i nuovi progetti in corso.
La partecipazione ai Seminari è allestita online su piattaforma GoTo Webinar ed è gratuita. La presenza è gradita e l’iscrizione online gratuita è obbligatoria.

N.B. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti coloro che lo richiedono al momento dell’iscrizione e che risultino presenti al seminario in diretta per almeno 30 minuti.

Registrazione dei seminari:

Giovanni Fulvio Russo – Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Vice Presidente FISNA
Carlo Blasi – Centro di Ricerca Interuniversitario “Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sostenibilità” Università Sapienza, Roma. Past-President FISNA
Leggi tutto “Seminari FISNA 2022/23”

Domande e risposte sull@ Echinococcosi

Martedì 1 Febbraio 2022 dalle 14:00

webinar destinato ai professionisti del settore e all’opinione pubblica. Dopo i saluti del Presidente Fabrizio Bruschi, interverranno Rudi Cassini, Adriano Casulli, Francesca Tamarozzi, Alessandro Massolo, Antonio Bosco e Antonio Varcasia presentando le novità nel campo della ricerca sulla echinococcosi cistica e alveolare. Il webinar sarà moderato da Laura Rinaldi.

Il LIVE streaming potrà essere seguito da tutti sulla pagina Facebook della SoIPa senza nessuna registrazione ed è fortemente caldeggiata la condivisione dell’iniziativa sul social network per favorire il public engagement:

https://www.facebook.com/italian.parasitology