Fondazione e Centro di Cultura “Ettore Majorana”, Erice (Sicilia) 3-6 maggio 2023,
https://centromajorana.it/ethology2023/
Enrico Alleva: “Ethology in Italy” (4 maggio 15:00-15:20)
Federazione Italiana di Scienze della Natura e dell'Ambiente
Fondazione e Centro di Cultura “Ettore Majorana”, Erice (Sicilia) 3-6 maggio 2023,
https://centromajorana.it/ethology2023/
Enrico Alleva: “Ethology in Italy” (4 maggio 15:00-15:20)
Il link per la partecipazione al prossimo seminario che si terrà il 12 aprile 2023 alle ore 18.00 di Giovanni Fulvio Russo dal titolo “Aree Marine Protette: laboratori di sviluppo sostenibile” è il seguente: https://attendee.gotowebinar.com/register/9138442888860836187
La Federazione ha allestito un primo Ciclo di Seminari sui temi più attuali delle Scienze Naturali ed Ambientali quali i cambiamenti climatici, la conservazione della biodiversità, la fauna selvatica e la flora in città, le specie aliene ed invasive, le specie patogene e tossiche nelle acque, la pesca e l’acquacoltura, l’evoluzione e i paleoambienti umani, la Next generation EU ed il PNRR applicato al nostro settore.
I Seminari sono destinati ai giovani studenti e docenti delle Scuole Superiori, agli studenti delle Università e scuole di specializzazione in genere, ai cultori della materia ed agli appassionati dei temi dell’ambiente e si svolgeranno ogni quindici giorni nell’arco del 2022 e del 2023. Gli oratori sono stati proposti dalle Società Nazionali confederate a nome delle quali esporranno i temi specifici e i nuovi progetti in corso.
La partecipazione ai Seminari è allestita online su piattaforma GoTo Webinar ed è gratuita. La presenza è gradita e l’iscrizione online gratuita è obbligatoria.
N.B. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti coloro che lo richiedono al momento dell’iscrizione e che risultino presenti al seminario in diretta per almeno 30 minuti.
Registrazione dei seminari passati:
dal 21 al 22 marzo 2023, a partire dalle ore 9:00, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), in occasione della XXII Giornata mondiale dell’Acqua, si terrà il convegno internazione The Mediterranean System: a hotspot for climate change and adaptation.
The Mediterranean is expected to be one of the most prominent and vulnerable climate change hotspots. Hence it is urgent to examine the adaptation measures required by this imminent climatic changes to mitigate their effects.
Si prega di segnalare la presenza con l’iscrizione al modulo https://forms.gle/W5GjYGa7T5rWiBg89
MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO, 9-12 Febbraio 2023
9-10 FEBBRAIO | CONFERENZE AD INGRESSO GRATUITO SINO AD ESAURIMENTO POSTI- DIRETTA STREAMING www.scienzainrete.it
11-12 FEBBRAIO | VISITE GUIDATE GRATUITE CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
vi segnaliamo i bandi per le posizioni relative alle attività del WP2 (Management; FAIRness; ACCESS; Data Interoperability) presso la sede CNR-IRET di Lecce. Di seguito riportiamo i codici dei bandi.
Scadenza 9 febbraio.
Per qualsiasi informazione potete contattare alberto.basset@unisalento.it e ilaria.rosati@cnr.it
Leggi tutto “Bandi PNRR previsti per il progetto ITINERIS,”Le tre posizioni riguardano rispettivamente:
Monitoraggio degli effetti del cambiamento climatico e delle azioni di conservazione sulla diversità animale: https://web.uniroma1.it/trasparenza/sites/default/files/Bando_2022RTDAPNRR009-signed.pdf
Scenari di cambiamento della biodiversità e pianificazione spaziale della conservazione: https://web.uniroma1.it/trasparenza/sites/default/files/Bando_2022RTDAPNRR010-signed.pdf
Quantificazione e spazializzazione della variabilità intraspecfica e suo utilizzo nella prioritizzazione delle azioni di conservazione: https://web.uniroma1.it/trasparenza/sites/default/files/Bando_2022RTDAPNRR011-signed.pdf
il 15 dicembre 2022 – ore 17:30, in occasione delle sedute accademiche di dicembre, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), si terrà la conferenza lincea di Giorgio Manzi dal titolo: Paleogenomica da Nobel: Neanderthal e molto altro;
Leggi tutto “Paleogenomica da Nobel – Giorgio Manzi – Accademia Nazionale dei Lincei”L’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2023 numerosi Premi per laureati, docenti, studiosi e ricercatori di numerose discipline.
Leggi tutto “Bandi Premi scientifici – Accademia Nazionale dei Lincei”Museo di Storia Naturale, Università di Pisa. 21-22 Ottobre 2022
L’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito le seguenti borse di studio:
Leggi tutto “Borse di Studio in Scienze Biologiche – Accademia Nazionale dei Lincei”