Sostenibilità ecologica: scienza, scenari e partecipazione
Monastero dei Benedettini, Piazza Dante 32, Università degli Studi di Catania, 6-8 Settembre 2023https://www.congresso.ecologia.it/ Iscrizioni e sottomissione dei contributi sono aperti fino al 15 luglio 2023.
Il 7 e 8 giugno 2023 l’Università di Perugia sarà la sede della prima edizione della Summer school del dottorato di nuova istituzione in Scienze Biologiche e Naturali. La Summer school si propone di fornire un’occasione di incontro e confronto tra esperti, ricercatori nazionali e internazionali, dottorandi e rappresentanti di enti pubblici e privati sulle tematiche che caratterizzano i due curricula del dottorato “Processi vitali e benessere umano” e “Interazione organismo-ambiente”. http://www.dcbb.unipg.it/workshop-introduction
Il Prof. Herry (Eri) Manelli è stato un pioniere dell’Embriologia e Morfologia sperimentale e dell’Anatomia Comparata. Embriologo di formazione, aveva studiato a lungo negli Stati Uniti con i migliori specialisti della materia e molti ricordano il suo entusiasmo nell’insegnarla agli studenti. Spiegando lo sviluppo della cellula fecondata fino alla blastula, si emozionava e trascinava tutti noi studenti nel suo mondo. La sua passione per i protozoi, di cui è stato uno dei primi specialisti, lo ha portato ad apprezzarne il valore come modello eucariotico per gli studi sugli animali pluricellulari. Professore emerito dell’Università Sapienza e socio dell’Accademia delle Scienze detta dei XL. Se n’è andato il 4 Maggio 2023, dopo 99 anni di vita energica e impegnata e sempre sostenuta dalla passione per lo studio. Lo ricordiamo con molto affetto e rispetto per il suo animo nobile e per le sue qualità di Docente e Dirigente presso l’Università Sapienza.
La Federazione ha allestito un primo Ciclo di Seminari sui temi più attuali delle Scienze Naturali ed Ambientali quali i cambiamenti climatici, la conservazione della biodiversità, la fauna selvatica e la flora in città, le specie aliene ed invasive, le specie patogene e tossiche nelle acque, la pesca e l’acquacoltura, l’evoluzione e i paleoambienti umani, la Next generation EU ed il PNRR applicato al nostro settore.
I Seminari sono destinati ai giovani studenti e docenti delle Scuole Superiori, agli studenti delle Università e scuole di specializzazione in genere, ai cultori della materia ed agli appassionati dei temi dell’ambiente e si svolgeranno ogni quindici giorni nell’arco del 2022 e del 2023. Gli oratori sono stati proposti dalle Società Nazionali confederate a nome delle quali esporranno i temi specifici e i nuovi progetti in corso. La partecipazione ai Seminari è allestita online su piattaforma GoTo Webinar ed è gratuita. La presenza è gradita e l’iscrizione online gratuita è obbligatoria.
N.B. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti coloro che lo richiedono al momento dell’iscrizione e che risultino presenti al seminario in diretta per almeno 30 minuti.
Giovanni Fulvio Russo – Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Vice Presidente FISNA
Carlo Blasi – Centro di Ricerca Interuniversitario “Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sostenibilità” Università Sapienza, Roma. Past-President FISNALeggi tutto “Seminari FISNA 2022/23”
Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 25 Maggio 2023, ore 10:00
L’obiettivo della giornata organizzata dal Centro Linceo Interdisciplinare «Beniamino Segre», è quello di avviare una riflessione sull’importante ed attualissimo tema del clima nei suoi vari aspetti, attraverso un confronto tra le posizioni e i pareri di esperti matematici, fisici, geologi, architetti, economisti. Si prega di segnalare la presenza con l’iscrizione al modulo https://forms.gle/NYU8u1QrDQLykjcY9
dal 21 al 22 marzo 2023, a partire dalle ore 9:00, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), in occasione della XXII Giornata mondiale dell’Acqua, si terrà il convegno internazione The Mediterranean System: a hotspot for climate change and adaptation.
The Mediterranean is expected to be one of the most prominent and vulnerable climate change hotspots. Hence it is urgent to examine the adaptation measures required by this imminent climatic changes to mitigate their effects.
MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO, 9-12 Febbraio 2023
9-10 FEBBRAIO | CONFERENZE AD INGRESSO GRATUITO SINO AD ESAURIMENTO POSTI- DIRETTA STREAMING www.scienzainrete.it 11-12 FEBBRAIO | VISITE GUIDATE GRATUITE CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
vi segnaliamo i bandi per le posizioni relative alle attività del WP2 (Management; FAIRness; ACCESS; Data Interoperability) presso la sede CNR-IRET di Lecce. Di seguito riportiamo i codici dei bandi.