vi segnaliamo i bandi per le posizioni relative alle attività del WP2 (Management; FAIRness; ACCESS; Data Interoperability) presso la sede CNR-IRET di Lecce. Di seguito riportiamo i codici dei bandi.
Il link per la partecipazione al prossimo seminario che si terrà l’8 febbraio 2023 alle ore 18.00 di Elisabetta Cilli –dal titolo ” L’analisi del DNA antico: uno strumento per far luce sull’evoluzione dell’uomo e dei paleoambienti” è il seguente: https://attendee.gotowebinar.com/register/6317422606940684888
il Seminario del prossimo Mercoledì dal titolo “Aree Marine Protette: laboratori di sviluppo sostenibile” non potrà tenersi per impegni accademici non preannunciati e improrogabili del Relatore. Ci scusiamo con tutti e prevediamo uno spostamento dello stesso nel mese di Aprile.
La Federazione ha allestito un primo Ciclo di Seminari sui temi più attuali delle Scienze Naturali ed Ambientali quali i cambiamenti climatici, la conservazione della biodiversità, la fauna selvatica e la flora in città, le specie aliene ed invasive, le specie patogene e tossiche nelle acque, la pesca e l’acquacoltura, l’evoluzione e i paleoambienti umani, la Next generation EU ed il PNRR applicato al nostro settore.
I Seminari sono destinati ai giovani studenti e docenti delle Scuole Superiori, agli studenti delle Università e scuole di specializzazione in genere, ai cultori della materia ed agli appassionati dei temi dell’ambiente e si svolgeranno ogni quindici giorni nell’arco del 2022 e del 2023. Gli oratori sono stati proposti dalle Società Nazionali confederate a nome delle quali esporranno i temi specifici e i nuovi progetti in corso. La partecipazione ai Seminari è allestita online su piattaforma GoTo Webinar ed è gratuita. La presenza è gradita e l’iscrizione online gratuita è obbligatoria.
N.B. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti coloro che lo richiedono al momento dell’iscrizione e che risultino presenti al seminario in diretta per almeno 30 minuti.
il 15 dicembre 2022 – ore 17:30, in occasione delle sedute accademiche di dicembre, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), si terrà la conferenza lincea di Giorgio Manzi dal titolo: Paleogenomica da Nobel: Neanderthal e molto altro;
Si tratta di una posizione da assegnista di ricerca (24 mesi) accessibile con Laurea Magistrale o equivalente. La persona lavorerà nel progetto Horizon Europe Natura Connect e si occuperà di disegnare scenari di sviluppo socio-economico compatibili con il Nature Futures Framework di IPBES. Il bando scade il 27 ottobre 2022
Simposio che si terrà a Bologna il 10 settembre 2022, organizzato dalla Fondazione per la Flora Italiana nell’ambito del 117° Congresso della Società Botanica Italiana. La partecipazione al Simposio è libera. Il Simposio potrà essere seguito in streaming tramite il canale You Tube della SBI al link