Master di II livello in ETOLOGIA FILOSOFICA ED ETICA AMBIENTALE
Il corso propone percorsi formativi trasversali alla tradizionale bipartizione tra scienze umane e naturali, mirati a sviluppare conoscenze e competenze utili...
Il corso propone percorsi formativi trasversali alla tradizionale bipartizione tra scienze umane e naturali, mirati a sviluppare conoscenze e competenze utili...
L’Ecologia italiana ha perso un altro dei suoi pilastri. Angelo Cau, Professore Emerito dell’Universitàdi Cagliari e già Direttore del Dipartimento di Scienze...
Vi proponiamo l’intervento Conservation front lines need experienced troops: the role of a scientific trust in a changing world edito...
l'Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2025 i seguenti Premi per professori, docenti e studiosi: Un Premio del...
Oggi, il consiglio europeo ha approvata la Nature Restoration Law.Un grande successo non per coloro che l'hanno approvata, ma per la...
Un altro grande ci ha lasciati, nella notte del 6 giugno 2024, è morto Ireneo Ferrari, uno dei primi Ecologi...
Salvare un po' di natura per il bene dell'uomo Sono lieta di presentarvi l’ultimo libro, appena pubblicato, di Alessandro Chiarucci,...
https://www.youtube.com/watch?v=oy6IGFycOtE&ab_channel=AsvisItalia La scienza è l’unica fonte affidabile di informazione sulla realtà che ci circonda, sul funzionamento del mondo fisico, chimico,...
Apprendiamo con grande tristezza la scomparsa di Longino Contoli, amico e maestro.Longino è stato, assieme a tanti altri stimatissimi ricercatori,...
XLIII Congresso della Società Italiana di Biogeografia, Museo di Storia Naturale della Maremma,Grosseto, dal 25 al 27 ottobre 2024 Sarà...
Il 6 Febbraio 2024 ci ha lasciato il Prof. Valerio Sbordoni, professore ordinario dell’Università Roma Sapienza prima e di Roma...
Un anno fa ci lasciava in punta di piedi un grande entomologo della scuola romana, Stefano De Felici. A disegnare il...
Il giorno 22 Novembre c.a. è venuto a mancare il Prof. Roberto Argano, già ordinario di Zoologia presso il Dipartimento...
è uscito su Avocetta il ns Forum che suggerisce una modalità di coinvolgimento attivo dei ricercatori nel monitorare e fornire...
La prof.ssa Elia dell'Università di Perugia assieme alla sua dottoranda dott.ssa Futia, stanno portando avanti una indagine sull'impatto dei "glitter"...
Giovedì 19 dicembre 2024, ore 15.30 al Museo Civico di Zoologia di Roma. Con questo nuovo format, molto informale, l’ARDE...
al Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194, Roma dal 27 novembre 2024 al 30 marzo 2025 La mostra è dedicata...
Anche quest’anno la FISNA ha organizzato seminari per la diffusione della cultura naturalistica-ambientale. I seminari si sono svolti su piattaforma...
il 3 e 4 dicembre 2024, a partire dalle ore 10:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si...