SEMINARI FISNA 2023/24
Anche quest’anno la FISNA ha organizzato seminari per la diffusione della cultura naturalistica-ambientale. I seminari si svolgeranno sempre al mercoledì dalle ore 18:00, su piattaforma MS Teams, e dureranno 45 minuti più le domande del pubblico.
Tutti i partecipanti che lo desiderano, chiedendolo all’atto della iscrizione riceveranno l’attestato di partecipazione. Si ricorda che i non iscritti regolari non riceveranno l’attestato.
- 6 dicembre 2023. Utilità e limiti dei dataset storici di biodiversità marina: un esempio nel Golfo di Napoli. Maria Cristina Gambi, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste (OGS). Iscrizioni al https://events.teams.microsoft.com/event/1604b563-fc0b-4421-a993-d2e2e25feb7a@79665962-c548-417c-a1fa-1b94c51c7fad
- 10 gennaio 2024. Cent’anni di cambiamento negli habitat marini costieri mediterranei. Monica Montefalcone, Università di Genova
- 24 gennaio 2024. Quale futuro per la Biosfera. Elisa Anna Fano, Università degli Studi di Ferrara
- 7 febbraio 2024. I piccoli motori degli Ecosistemi forestali. Pio Federico Roversi, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA)
- 21 febbraio 2024. Gli antichi popoli del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM). Ruggero d’Anastasio e Jacopo Cilli, Università Chieti-Pescara
- 6 marzo 2024. Anthropica: viaggi nell’Italia del cambiamento ambientale. Emanuela Dattolo e Domenico D’Alelio, Stazione Zoologica di Napoli
- 20 marzo 2024. Comportamenti collettivi di stormi di uccelli in risposta ad un falco-robot. Claudio Carere, Università degli Studi della Tuscia
- 10 aprile 2024. Evoluzione e adattamento dei pesci antartici alle condizioni estreme dell’oceano meridionale: quali prospettive per questi organismi di fronte al rapido riscaldamento globale? Tomaso Patarnello, Università di Padova
- 24 aprile 2021. Attenti a quei due: il Gambero rosso della Louisiana e il Granchio blu! Massimiliano Scalici, Università di Roma 3, e Giorgio Mancinelli, UniSalento
Raccolta dei seminari FISNA:
L’esplorazione subacquea: una nuova prospettiva per la Biologia Marina degli anni ’50. Giorgio Bavestrello, Università di Genova. 22 novembre 2023.
Immagine per l’articolo:
