Leggi tutto “Parma Summer School “Food Safety Aspects of Integrated Food Systems” 29-30/9/2021″
Corso di Scientific Writing – ON LINE – 2-11 febbraio 2021
Corso di Scientific Writing dedicato esplicitamente a Ornitologi, Naturalisti ed Ecologi di ogni specializzazione.
Organizzato dalla Redazione di AVOCETTA, la rivista del CISO e dal Consiglio del CISO.
Il corso, originariamente programmato come evento spin-off del CISO-DAY il 12-13 marzo 2020, verrà realizzato attraverso la piattaforma GoToMeeting nella prossima pausa didattica accademica, ovvero a Febbraio 2021.
Date degli incontri: 2, 4, 9, 11 Febbraio orario 10:00-13:00
Per iscrizioni e informazioni: michelangelo.morganti@avocetta.org
Lingua di impartizione delle lezioni: Inglese/Italiano
La partecipazione del corso è aperta a tutti, sebbene il tipo di approccio sia pensato per gli interessi di dottorandi, studenti e ricercatori in formazione.
Articolato in quattro sessioni da tre ore, il corso si promette di affrontare una serie di tematiche utili ad ottimizzare il processo di scrittura di un contributo scientifico (poster, talk, paper) e ad orientarsi nel mondo delle pubblicazioni, dal concetto e importanza dell’IF a (se) quali media usare per promuovere la propria ricerca, passando per l’uso dei software di gestione bibliografica. Due intere sessioni saranno poi dedicate alle indicazioni per la stesura di un paper, con esercizi pratici, guidati dal professor Dan Chamberlain, dell’Università di Torino ed editor di IBIS, una delle principali riviste ornitologiche internazionali.
Il corso può dare riconoscimento di 2 CFU validi come crediti per i dottorandi, se interessati a questo riconoscimento, segnalatelo nella mail di iscrizione.
Per esigenze organizzative, è richiesta una donazione di almeno 30 euro + l’iscrizione a favore del Centro Italiano Studi Ornitologici.
Per iscriversi:
Spedire breve lettera d’iscrizione entro il 10 Gennaio indicando dati personali, eventuale affiliazione e principali interessi di ricerca a Michelangelo Morganti, Vice-direttore di Avocetta michelangelo.morganti@avocetta.org Le istruzioni per il versamento della donazione saranno inviate tramite mail.
I dettagli del programma sono visibili al sito: https://www.avocetta.org/courses/

Insect Biodiversity and Ecosystem Services- webminars
su indicazioni di Francesco Pennacchio, Presidente della Società Italiana di Entomologia, segnaliamo questa interessante iniziativa di divulgazione sul tema ” Insect Biodiversity and Ecosystem Services”. Si tratta di una serie di webinar, previsti per la prossima settimana, con partecipazione gratuita per la quale trovate i vari link nella locandina allegata
API SCHOOL 19 ottobre 2019 – Bioparco
Il 19 ottobre pv si terrà presso la Fondazione Bioparco di Roma la prima edizione di API SCHOOL, un’intera giornata dedicata alla formazione teorico-pratica, aperta a studenti e a coloro che operano nel settore della gestione animale.
I contenuti del corso riguarderanno le tecniche di campionamento per la raccolta di dati comportamentali.
Al termine della giornata ai partecipanti sarà consegnato un attestato di frequenza valido anche per l’ottenimento di CFU.
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone e le iscrizioni termineranno il 30 settembre pv.
Vi preghiamo di collaborare con il Direttivo dando massima diffusione all’evento attraverso i vostri canali e promuovendo la consultazione del sito dell’associazione www.associazioneprimatologiitaliani.it e della pagina Facebook.
In allegato la locandina e il programma del corso.
Animal Welfare Ethics
– IV edizione-
Corso di apprendimento permanente con particolare riferimento alla gestione degli animali selvatici nei parchi zoologici e negli ambienti controllati.
Il Corso è organizzato dal Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università degli Studi di Padova.
Direttore del corso prof.ssa Barbara de Mori
Animal Welfare Ethics – Dip.to BCA Università di Padova
Gentili tutti,
si allega alla presente la locandina per il Corso di apprendimento permanente in “Animal Welfare Ethics” – III edizione, direttore del corso la prof.ssa Barbara de Mori,con particolare riferimento alla gestione degli animali selvatici nei parchi zoologici e negli ambienti controllati.
Il Corso è organizzato dal Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università degli Studi di Padova.
Si chiede cortesemente di darne massima diffusione,
http://www.unipd.it/animal-welfare-ethics
ringraziando per la collaborazione
cordialmente
Dott. Stefano Bianchini