Summer School del dottorato in Scienze Biologiche e Naturali

Il 7 e 8 giugno 2023 l’Università di Perugia sarà la sede della prima edizione della Summer school del dottorato di nuova istituzione in Scienze Biologiche e Naturali.
La Summer school si propone di fornire un’occasione di incontro e confronto tra esperti, ricercatori nazionali e internazionali, dottorandi e rappresentanti di enti pubblici e privati sulle tematiche che caratterizzano i due curricula del dottorato “Processi vitali e benessere umano” e “Interazione organismo-ambiente”. http://www.dcbb.unipg.it/workshop-introduction

Giornata sul clima

Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 25 Maggio 2023, ore 10:00

L’obiettivo della giornata  organizzata dal Centro Linceo Interdisciplinare «Beniamino Segre», è quello di avviare una riflessione sull’importante ed attualissimo tema del clima nei suoi vari aspetti, attraverso un confronto tra le posizioni e i pareri di esperti matematici, fisici, geologi, architetti, economisti. Si prega di segnalare la presenza con l’iscrizione al modulo https://forms.gle/NYU8u1QrDQLykjcY9

Info sul sito linceo.

Ricordo del Prof. Herry Manelli

Il Prof. Herry (Eri) Manelli è stato un pioniere dell’Embriologia e Morfologia sperimentale e dell’Anatomia Comparata. Embriologo di formazione, aveva studiato a lungo negli Stati Uniti con i migliori specialisti della materia e molti ricordano il suo entusiasmo nell’insegnarla agli studenti. Spiegando lo sviluppo della cellula fecondata fino alla blastula, si emozionava e trascinava tutti noi studenti nel suo mondo.
La sua passione per i protozoi, di cui è stato uno dei primi specialisti, lo ha portato ad apprezzarne il valore come modello eucariotico per gli studi sugli animali pluricellulari.
Professore emerito dell’Università Sapienza e socio dell’Accademia delle Scienze detta dei XL.
Se n’è andato il 4 Maggio 2023, dopo 99 anni di vita energica e impegnata e sempre sostenuta dalla passione per lo studio.
Lo ricordiamo con molto affetto e rispetto per il suo animo nobile e per le sue qualità di Docente e Dirigente presso l’Università Sapienza.

Maria Cristina Angelici
Elisa Anna Fano

The Mediterranean System: a hotspot for climate change and adaptation.

dal 21 al 22 marzo 2023, a partire dalle ore 9:00, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), in occasione della XXII Giornata mondiale dell’Acqua, si terrà il convegno internazione The Mediterranean System: a hotspot for climate change and adaptation.

The Mediterranean is expected to be one of the most prominent and vulnerable climate change hotspots. Hence it is urgent to examine the adaptation measures required by this imminent climatic changes to mitigate their effects.

Si prega di segnalare la presenza con l’iscrizione al modulo https://forms.gle/W5GjYGa7T5rWiBg89